Corso di laurea in Progettazione dell'Architettura
Lingua di erogazione
Italiano e Inglese
Scuola
Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni
Durata del corso
3 anni
Ammissione
Posti disponibili - Regolamento didattico - Insegnamenti (selezionare il piano di studio PCA o PCE) - Sito web del corso
Il corso di laurea in Progettazione dell’Architettura fornisce una conoscenza dell’architettura nei suoi aspetti logico-formali, storici, estetici, costruttivi, tecnologici e di rappresentazione. Il progetto di architettura si riferisce a diversi ambiti e scale di applicazione: la città, il paesaggio, l’edificio, l’ambiente costruito, gli interni.
Il percorso è caratterizzato dalla centralità dell’esperienza di progetto, fondata sull’integrazione e la sintesi delle discipline, promuovendo la sinergia fra laboratori e corsi per lo studio delle discipline dell’architettura nei loro aspetti umanistici, artistici e tecnico-scientifici e di quelle che ne possono integrare e arricchire gli ambiti di competenza dell’architetto. Completa il percorso formativo l’attività di tirocinio.
Presso il Polo di Piacenza, l’offerta formativa del corso di laurea in Progettazione dell’Architettura è caratterizzata da obiettivi e risultati di apprendimento comuni con le sedi di Milano e di Mantova. Ma nel corso del terzo anno l’esperienza didattica dei laboratori di progettazione finale e degli insegnamenti a scelta si focalizza sui temi della sostenibilità ambientale e della progettazione del paesaggio e degli spazi aperti. A partire dall’A.A. 2020/2021 a Piacenza è attivo un percorso con insegnamenti tenuti in lingua inglese e sono disponibili 50 posti riservati agli studenti provenienti da Paesi Extra UE che si aggiungono ai 50 posti destinati agli studenti italiani e provenienti da altri Paesi UE.
Al laureato in Progettazione dell’Architettura si offrono sbocchi professionali presso istituzioni ed enti, aziende pubbliche e private, studi professionali, società di progettazione. Il laureato in Progettazione dell’Architettura può iscriversi all’albo dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, nella sezione B, settore architettura, con il titolo di Architetto Iunior.
Video di presentazione del corso
Video interviste degli studenti